Zio lupo

Famiglie a Teatro
Sabato 14 gennaio ore 17:00

Aidoru
regia Roberta Magnani
drammaturgia Roberta Magnani, testo liberamente tratto da Italo Calvino
con Valentina Donati (attrice e cantante) e Dario Giovannini (attore e musicista in scena)

Zio Lupo è una produzione di teatro sensoriale e partecipativo per l’Infanzia. La fiaba è quella contadina (tipica del territorio romagolo) trascritta da Italo Calvino in “Fiabe Italiane” nel 1956 e viene da noi ri-abitata, ri-scritta in un’atmosfera site-specific. In questi anni, abbiamo portato la nostra pratica teatrale in scuole, palestre, grotte, rocche, case come anche strade, giardini e piazze (sia in in-door che out-door). La scena è, per noi di Aidoru, un luogo da scoprire e che aiuta a raccontare la meraviglia racchiusa in una fiaba, un mondo da visitare camminando e interagendo. In scena un’attrice/cantante e un attore/musicista. Vi accolgono nella loro casa: vi fanno accomodare in un piccolo letto con una calda coperta e dai piedi di quel giaciglio vi conducono per mano addentro alla storia: annusare, toccare, gustare, ascoltare e chiudere gli occhi quasi fin al principio del sonno.

La storia racconta di una bambina golosa che, per non aver dato la giusta importanza al patto con Zio Lupo, deve essere punita. Nella nostra riscrittura di questa fiaba “casalinga”, il Lupo prende forma come figura doppia: tenebrosa, sinistra, paurosa e allo stesso tempo amorevole, carezzevole, generosa. Zio Lupo, quindi, raccoglie in sé i due estremi di un’antichissima morale popolare. La storia racconta di una bambina golosa che, per non aver dato la giusta importanza al patto con Zio Lupo, deve essere punita. Ma, il nostro lupo compie il rituale del castigo in modo totalmente inatteso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: