Il labirinto delle nebbie

Venerdì 16 dicembre ore 21:00

Miro Gori dialoga con Matteo Cavezzali
Il Bosco tra le righe – incontri con l’autore

Ingresso Gratuito su prenotazione

IL LABIRINTO DELLE NEBBIE
Matteo Cavezzali

Bruno Fosco è tornato vivo dal fronte della Grande Guerra, ma non è più l’uomo di quando è partito. Forse è anche per questo che accetta il ruolo di ispettore ai confini del mondo, ovvero nella stazione di polizia di Afunde, un villaggio nella palude del delta del Po in cui vivono solo donne, perché nessun uomo è sopravvissuto al fronte. Insidie, nebbia e cupe storie circondano il villaggio, mentre i suoi edifici sprofondano ogni giorno di più nel terreno fangoso. Quando viene trovata morta Angelina, con un misterioso simbolo sul collo, comincia una vera e propria battuta di caccia al suo assassino dentro i labirintici percorsi della palude. La bellissima e sfuggente Ardea sembra sapere molto di più di quello che si riesce a “leggere” dentro la realtà ingannevole e ancestrale dalla quale il forestiero è stato inghiottito assieme al suo sottoposto Della Santa e al vecchio e burbero anarchico Primo. Su Fosco e Ardea, e su tutto il paese, incombe l’eredità di violenza che la guerra, come tutte le guerre, ha lasciato dietro di sé. Matteo Cavezzali prende le mosse, come è sua consuetudine, dalla realtà storica per toccare la pelle viscida di un luogo mitico e infernale dove la ricerca del mostro si trasforma in un intricato racconto di fantasmi attraversato da una sinistra ansia di giustizia.

Matteo Cavezzali è uno scrittore nato a Ravenna. Il suo primo libro “Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini” (minimum fax, 2018) ha vinto il premio Comisso e il Premio Volponi. Successivamente ha pubblicato due romanzi per Mondadori, “Nero d’inferno” (Mondadori, 2019)  e “Il labirinto delle nebbie” (Mondadori, 2022) e due saggi per “Supercamper. Viaggio nella saggezza del mondo” (Laterza, 2021) e “A morte il tiranno” (HarperCollins, 2021). Nel 2021 è uscito il suo podcast “A morte il tiranno” per Storie Libere. Sempre nel 2021 ha realizzato insieme a Gianni Gozzoli il primo podcast originale prodotto dalla RAI per il lancio della nuova piattaforma nazionale Rai Play Sound: “Bruno Neri: Calciatore e Partigiano” da cui ha tratto anche lo spettacolo live “Il mediano che sfidò il Duce”. È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna, nato nel 2014. Ha diretto Scrittura sulle Dolomiti in Trentino e Salerno Letteratura. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: