Io e Rhett

Venerdì 31 marzo 2023 ore 21:00
Il Bosco tra le righe

IO E RHETT. STORIA DEL MIO GATTO E DI TUTTO QUELLO CHE HO IMPARATO DA LUI SULLA VITA, LA FELICITÀ E GLI UOMINI
di Chiara Moscardelli

È un pomeriggio di fine gennaio quando Chiara incontra Rhett, otto anni e dodici chili di morbidezza. Il proprietario è morto all’improvviso e una collega le chiede di prendersene cura. La sua risposta è categorica: sarà solo per qualche giorno. Non diventerà mai una di quelle che trattano i gatti come figli, questo deve essere chiaro. Quando però lei e Rhett restano da soli, qualcosa cambia. Sarà l’aria da duro che ha dipinta sul muso o l’espressione enigmatica con cui la guarda, ma Chiara ne rimane totalmente conquistata. Da quel momento Rhett diventa un improbabile compagno di vita: amico, confidente e – perché no? – silenzioso consigliere. E così, mentre Chiara cerca di cavarsela tra una pandemia che sembra infinita e una serie di disavventure davvero incredibili, sarà proprio Rhett a insegnarle, giorno dopo giorno, che la vita vale la pena di essere vissuta. Sempre e comunque. Dopo “Volevo essere una gatta morta” e “Volevo essere una vedova””, Chiara Moscardelli torna al racconto autobiografico: brillante, acuta e pungente come solo lei sa essere, ci regala una storia di crescita e accettazione. Con un protagonista d’eccezione: il gatto Rhett, l’unico maschio alfa che tutte le donne vorrebbero avere al proprio fianco.

Nata a Roma nel 1972, Chiara Moscardelli si distingue nel panorama letterario italiano per uno stile inconfondibile. Oggi vive e lavora a Milano ma il suo percorso di studi è iniziato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il primo romanzo, pubblicato nel 2011, è un lavoro parzialmente autobiografico dal titolo Volevo essere una gatta morta. Negli anni ha pubblicato diversi scritti con molteplici tematiche e generi letterari, infatti i libri di Chiara Moscardelli non rientrano solo nel genere rosa ma si muovono anche all’interno della narrativa. La sua ironia l’hanno fatta paragonare spesso a Woody Allen e Bridget Jones.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: