La Storia di Q

Giovedì 30 marzo ore 10:00
Arlecchino e Pulcinella vanno a… scuola
Materne e Primarie

Alessandro Carboni | Formati Sensibili
“La Storia di Q”

di e con Alessandro Carboni
per CollaborAction kids – azione del Network Anticorpi XL

Il progetto La Storia di Q prende liberamente spunto dal testo pubblicato per la prima
volta nel 1884, Flatland. Racconto fantastico a più dimensioni di Edwin A. Abbott, un
romanzo fantascientifico che narra la vita in un mondo formato da solo due dimensioni –
come un enorme foglio di carta – abitato da migliaia di figure geometriche (quadrati,
triangoli, paralleli, cerchi) che parlano e si comportano come uomini. Questo mondo
bidimensionale viene raccontato da un suo abitante, Quadrato, che narra della vita dentro
Flatlandia e che, in questo progetto artistico rivolto all’infanzia, diviene il personaggio
mediatore Q. Il testo ci racconta poi dell’emozionante sogno di Quadrato, nel quale –
attraverso il dialogo con Sfera – conosce la sconvolgente realtà dello spazio
tridimensionale e le possibilità di movimento che gli oggetti hanno all’interno del mondo
di Spacelandia.
Partendo da questo testo per adulti, l’artista visivo e coreografo Alessandro Carboni
intende sviluppare un percorso creativo, artistico e di spettacolo e formazione basato
sull’immaginazione figurativa e l’astrazione geometrica, in una dimensione adatta
all’infanzia.
Negli anni la sua intensa ricerca si è concentrata su una riflessione teorico-pratica intorno
alla misurazione e rappresentazione dello spazio, utilizzando il corpo in relazione con
oggetti, materiali, elementi primari quali il punto, la linea, la superficie, il volume. Il risultato

è una pratica/sintesi coreografica visivo-performativa originale in cui l’estetica minimale
tende a una radicale essenza formale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: