Il Pifferaio di Hamelin

Venerdì 3 febbraio 2023 ore 10:00
Arlecchino e Pulcinella vanno… a scuola
Scuole primarie

La Baracca-Testoni Ragazzi/Arte e Salute
IL PIFFERAIO DI HAMELIN

Spettacolo di teatro d’attore
testo di Valeria Frabetti
regia di Valeria Frabetti e Daniela Micioni
con Giovanni Cavalli della Rovere, Stefano Cittadino, Anna Corsini, Elisa Pedretti, Marco Russo

Il Pifferaio di Hamelin ci ha portati ad indagare la storia misteriosa legata a un’antica leggenda che narra di una città, di un’invasione di topi, di un pifferaio e di 130 bambini scomparsi. Una leggenda che affonda le proprie radici in un evento storico. C’è un’iscrizione affissa al muro di una casa della città di Hamelin, risalente al 1600 circa: «Anno 1284, nel giorno di San Giovanni e Paolo, il 26 Giugno, un pifferaio con abiti variopinti adescò 130 bambini nati ad Hameln che furono persi al calvario del Koppen». Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Con chi sono andati via? Dove si sono diretti? E perché hanno lasciato le loro famiglie? Quella del Pifferaio di Hamelin è anche una metafora di quei bambini in fuga, scomparsi, evacuati, portati via dalle loro case e dalle loro origini, nel susseguirsi della Storia. Questo spettacolo vuole raccontare la storia del Pifferaio mescolando realtà e fiaba, entrando e uscendo dalle vicende narrate. Al tempo stesso vuole parlare dei diritti troppo spesso negati dei bambini e delle bambine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: